Stats Tweet

Primavera, La.

Dipinto di S. Botticelli, eseguito nel 1477-78, ora conservato a Firenze, agli Uffizi. Di significato allegorico, si ritiene sia stato ispirato da Poliziano ed eseguito, assieme alla Nascita di Venere (1482-84), per Lorenzo di Pierfrancesco Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico. Il dipinto manifesta il passaggio di Botticelli dall'arte del suo maestro, Filippo Lippi, ad un segno più proprio, caratterizzato da sottigliezza, delicatezza, ritmicità. I personaggi del dipinto, dalla figura centrale alle tre Grazie a Flora, sembrano lievitare sospesi sul prato fiorito che perde le sue doti paesaggistiche per diventare puro decoro dallo spirito evocativo e sognante.